logo-scritta-A

Emanuelli Pio

sec. XVII fine - sec. XX metà

Archival history

Emanuelli lasciò alla sua morte alla moglie Carmen, insieme ad una ricchissima biblioteca, una grande quantità di materiali scientifici, in parte ancora sotto forma di appunti e materiale preparatorio. Il materiale è pervenuto alla Domus tramite donazione e acquisto. La donazione è avvenuta a più riprese a partire dal 1967. L'acquisto dell'ultima parte del fondo, che ha riguardato anche la biblioteca dell'astronomo, è avvenuto nel 1973. Sono conservate le carte relative alla donazione e all'acquisto

read all

Field and content

Corrispondenza: corrispondenza principalmente di carattere scientifico; tra i corrispondenti si segnalano: Giorgio Abetti dell'Osservatorio astronomico di Arcetri; Azeglio Bemporad e Luigi Carnera dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte; Giuseppe Armellini direttore dell'Osservatorio astronomico di Roma; Gino Cassinis del CNR; E. Lagrange della Societé belge d'Astronomie; A. de la Baume Pluvinel, della Societé astronomique de France; Henry Memery dell'Observatoire de Talence; Gabrielle Camille Flammarion dell'Observatoire de Juvisy, Curvin H. Gingrich, di "Popular Astronomy" - USA; Robert J. Trumpler del Lick Observatory, California; Otto Seydl; W.E. Harper direttore dell'Osservatorio astrofisico di Victoria; Hermann Kobold dell'Osservatorio Astronomico di Kiel; John Evershed della British Astronomical Association; P. Doig del "Journal of British Astronomical Association"; F.A. Bellamy dell'Osservatorio Astronomico di Oxford; Felix De Roy (circa 50 lettere); Giuseppe Loreta; Luigi Gabba dell'Osservatorio Astronomico di Brera; F. Zagar e Guido Horn D'Arturo (circa 50 lettere) dell'Osservatorio Astronomico di Bologna; Giovanni Silva direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova; Carlo Rossi de "L'Ingegnere" di Milano; Aldo Mieli direttore di "Archeion" e segretario del Comitato internazionale di storia della Scienza; padre J. Stein della Specola Vaticana. Vi è inoltre un fascicolo intitolato "Lettere di astronomi defunti", contenente lettere di: Padre Guido Alfani dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze; Isidoro Baroni; Emilio Bianchi direttore dell'Osservatorio astronomico di Brera (circa 20 lettere); Giovanni Celoria dell'Osservatorio astronomico di Brera; Vincenzo Cerulli dell'Osservatorio astronomico di Colluramia e della Società astronomica italiana (circa 20 lettere); Mentore Maggini direttore dell'Osservatorio astronomico di Colluramia e della Società italiana per il progresso delle scienze (circa 20 lettere). Frammista a questa documentazione è altra corrispondenza, di non grande consistenza: si segnalano tra l'altro lettere di Alessandro Chiavolini della Segreteria particolare di Mussolini, Franz Fieseler della Karl Zeiss di Jena, di nuovo Luigi Gabba, W. Gyllenberg dell'Osservatorio Astronomico di Lund, Lino Sighinolfi studioso di Copernico
- Atti e documenti: Registro manoscritto dal titolo "Liber Reparationum emolumentum Cancellariae, quum coeterorum pertinentium ad S. Rotae Romane Auditores", 1866-1904
Registro manoscritto di verbali,1897-1902
Ritagli di giornale, verbali di riunioni e relazioni per la costruzione dell'Osservatorio di Monte Mario a Roma
- Manoscritti: 1 quaderno di appunti (1907)
1 librino manoscritto: "Epistolae obscurorum virorum de S.S. Concilio Vaticano et de sacrilega usurpazione gubernii subalpini", 1872
1 registro manoscritto sul calendario gregoriano e sull'astronomia romana
1 copia anastatica di una dispensa di appunti su meteorologia e aerologia
- Materiali preparatori: manoscritti, dattiloscritti, bozze di stampa, appunti e materiali di studio frammisti e divisi genericamente per argomento. Si segnalano: studi vari su Copernico; studi su Galileo; materiali preparatori di "Astronomi dimenticati", anche con materiale sugli astronomi Feliciano Scarpellini, Ignazio Danti, Guido Bonatti, Cr. Rothmann, G. Bürgius, P.N. Riccardi, G. Weilhamer, G.A. Rocca e P. Ramus; calcoli e calendari astronomici; installazione del Planetario di Roma; moti stellari; manoscritti intitolati "Piano galattico", "Appunti sull'astronomia siderale nel periodo pre-herscheliano", "Appunti per la formazione del mio Atlante", studi su Leonardo da Vinci; macchie solari; maree; metoeriti; nebulose e ammassi stellari; appunti sulla storia dell'astronomia; orbita della cometa di Halley; materiale sugli studi astronomici giovanili di Giacomo Leopardi; calcoli su eclissi; Specola Vaticana; fasi di Mercurio; manoscritto de "Il cielo" e carteggio relativo alla pubblicazione
- Testi di conferenze, lezioni e discorsi: testi di conferenze tenute da Emanuelli alla radio
- Ritagli di giornali: 30 quaderni contenenti ritagli di giornale con articoli firmati da Emanuelli o di argomento vario (astronomia, Galileo Galilei, terremoti ed eruzioni, meteorologia, pianeta Marte, Cristoforo Colombo), 1906-1946
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: 139 buste contenenti materiale a stampa vario (opuscoli, ritagli, estratti, etc.), genericamente divise per argomenti; una decina di opuscoli di argomento astronomico, XVII-XIX secolo; altri estratti, opuscoli e ritagli di giornale di argomento meteorologico, letterario, calendari e cronologia, argomenti di attualità, strumenti di osservazione, 25 copie di un estratto degli atti della Reale Accademia d'Italia di Emanuelli dedicato alla posizione di Venere il 25 marzo 1300 confrontata col Purgatorio dantesco; 12 copie di un estratto dalle Memorie della società astronomica italiana di M.G. Fracastoro, "Pio Emanuelli", 1948
- Materiale grafico ed iconografico: una ventina di buste contenenti fotografie, cartoline e mappe di città italiane, dell'Europa e immagini dei pontefici
Una trentina di cliché metallici e lastre riportanti immagini legate all'astronomia e a strumenti scientifici
- Biblioteca: circa 10.000 volumi ordinati con catalogo a schede compilato dallo stesso Emanuelli; l'argomento è prevalentemente, ma non esclusivamente, di carattere scientifico-astronomico.

read all

Archival arrangement

Il materiale conserva ancora l'ordinamento dato dal soggetto produttore

read all