logo-scritta-A

Dipartimento di Geoscienze - Università di Padova

Description

Gli albori dell'insegnamento delle Geoscienze nell'Ateneo patavino può essere "datato" con precisione al 1734, quando Antonio Vallisneri junior donò al Magistrato dei Riformatori dello Studio di Padova le ricche collezioni archeologiche, zoologiche, paleontologiche e di minerali del padre, ricevendo l'incarico di illustrarle agli studenti. Veniva così istituito un corso ("Storia Naturale Speciale") nel quale venivano insegnate le materie geo-mineralogiche insieme a quelle biologiche.
Per lungo tempo si ebbe una sola cattedra legata al Museo vallisneriano e solo nel 1869 l'unica cattedra di "Storia naturale speciale" venne sdoppiata in una cattedra di Zoologia ed Anatomia comparata ed in una cattedra di Mineralogia e Geologia. Alla separazione delle cattedre corrispose rapidamente anche una separazione delle collezioni zoologiche da quelle geo-mineralogiche. Queste ultime, che erano allocate nel Palazzo del Bo, nel 1883 vennero separate ulteriormente in un Gabinetto e Museo di Mineralogia e in un Gabinetto e Museo di Geologia. I due Musei e connesse cattedre (ora Istituti), agli inizi degli anni ‘30 del secolo scorso trovarono collocazione nel polo di Palazzo Cavalli. Il polo di Palazzo Cavalli è tuttora la sede dei due Musei ed è stata la sede di gran parte delle Geoscienze padovane per circa 80 anni, cioè fino al trasferimento nell'edificio che è l'attuale sede del polo in via Gardenigo.
Negli anni '80, quando fu promulgata la Legge 382 (1983), che prevedeva, fra le altre cose, la trasformazione degli Istituti in Dipartimenti, le Geoscienze a Padova afferivano a tre distinti Dipartimenti: il Dipartimento di Mineralogia e Petrologia, il Dipartimento di Geologia, Paleontologia e Geofisica (derivante dalla fusione degli Istituti di Geologia e di Geodesia) ed il Dipartimento di Geografia "G. Morandini", nel quale operano geografi fisici e geografi umani. Nel 2007, i Dipartimenti di Mineralogia e Petrologia e di Geologia, Paleontologia e Geofisica si sono uniti ed hanno fondato il Dipartimento di Geoscienze. Recentemente, per ottemperare ai vincoli posti dalla Legge 240, i Geografi fisici del Dipartimento di Geografia "G. Morandini" hanno deliberato di afferire al Dipartimento di Geoscienze a partire dal 1 gennaio 2012.